Sinusite, cause e trattamento - Notizie di Bellezza (2023)

Quanto è pericolosa la sinusite? Perché non puoi auto-medicare? Quali errori commettono i pazienti con sinusite e come sconfiggere la forma cronica di questa malattia? Alle nostre domande ha risposto l’otorinolaringoiatra Yulia Yuryevna Golonova, direttrice della rete della clinica ORL n. 1.

Julia, perché alcune persone soffrono di sinusite per tutta la vita, mentre altre non sanno che tipo di malattia sia?

Molto spesso, le persone che hanno determinate caratteristiche anatomiche hanno una tendenza alla sinusite. Ad esempio, l’anastomosi del seno mascellare – la finestra che collega il seno mascellare con la cavità nasale – non è molto ben posizionata, chiusa o premuta dalla conca nasale. Se questa finestra è chiusa, allora il muco, anche spontaneo, che normalmente si forma nel seno, si accumula e ristagna. Ciò contribuisce allo sviluppo di un processo infiammatorio cronico nel seno. In generale, molti hanno un setto nasale deviato. Non c’è quasi nulla di simmetrico nel nostro corpo. E non ci sono praticamente setti nasali dritti: nel 95% dei casi sono curvi in una direzione, e questo non sempre richiede un intervento chirurgico.

Ma la colpa non è solo delle caratteristiche anatomiche. Più inclini a sviluppare sinusite sono le persone che sono malate di rinite vasomotoria o allergica. Se il gonfiore si verifica spesso nel naso, l’anastomosi è coperta e in questo momento il liquido può accumularsi lì. Perché qualsiasi mucosa, comprese quelle nei seni, ha cellule che producono muco. Normalmente, questo muco dovrebbe essere espulso attraverso questa finestra (fistola) sotto l’azione del movimento delle ciglia dell’epitelio. Ma quando il naso è chiuso a lungo e non ci prestiamo attenzione, la sinusite purulenta si svilupperà facilmente sullo sfondo dell’ipotermia.

La sinusite può svilupparsi a causa di infezioni respiratorie acute e SARS?

Sì. Se al quinto o settimo giorno con infezioni respiratorie acute non migliora, il processo è ritardato, il naso che cola non scompare o peggiora, allora questo è un segno sicuro che devi andare dal medico. Non puoi gocciolare gocce nasali per più di sette giorni: questo porterà alla dipendenza. Nascerà un circolo vizioso: più il naso si gonfia, più gocciola, più gocciola, più si gonfia. L’edema a lungo termine comporterà lo sviluppo di sinusite purulenta.

Anche una persona che non ha una tendenza anatomica alla sinusite, sullo sfondo della SARS, può avere questo tipo di complicazione, poiché il virus indebolisce il sistema immunitario. Naturalmente, una persona senza una predisposizione anatomica alla sinusite può riprendersi. Ma per la maggior parte, questo porta a una grave clinica con mal di testa, notevole difficoltà nella respirazione nasale, secrezione purulenta giallo-verde dal naso, a volte accompagnata da un odore sgradevole. Questi sintomi di solito portano la persona dal medico. Quando abbiamo lanciato la SARS e si è verificata la sinusite purulenta, è necessario farsi curare il prima possibile e, in alcuni casi, accettare anche una puntura dei seni mascellari.

A cosa può portare una sinusite prolungata?

Qualsiasi infiammazione purulenta modifica la struttura della mucosa nei seni. Ciò può portare a ipertrofia, aderenze cicatriziali, se la secrezione purulenta non viene rimossa per lungo tempo, per non parlare delle complicanze intracraniche e intraorbitali. E più a lungo una persona ammette la sinusite, meno vi presta attenzione (e alcuni camminano con congestione per mesi!), Più è probabile che anche senza prerequisiti anatomici svilupperà sinusite cronica. Anche dopo esserti ammalato per la prima volta, non puoi iniziare questa malattia. Se senti segni di sinusite, consulta immediatamente un medico. La moderna diagnosi della malattia è assolutamente sicura, non ha controindicazioni legate all’età ed è consentita durante la gravidanza: si tratta di un esame endoscopico del rinofaringe e dell’ecografia dei seni paranasali, che consente di determinare la diagnosi e le tattiche terapeutiche senza esposizione alle radiazioni ( radiografia) il giorno del trattamento. La sinusite viene trattata con terapia farmacologica (compresi gli antibiotici per una causa batterica), nonché con l’aiuto di varie procedure senza puntura o puntura – è necessario andare fino in fondo al recupero sotto la supervisione di un medico in modo che la sinusite non lo faccia trascinare, in modo che non ci sia pus di lunga data nei seni. Perché una volta eseguito, puoi ottenere un processo cronico. Se hai avuto una sinusite maligna purulenta, ma l’hai trattata bene, mentre il seno era completamente pulito, molto probabilmente non si ripeterà se non ci sono prerequisiti anatomici per questo.

Quali sono le complicanze più pericolose della sinusite?

Dico sempre ai miei pazienti: “Non dimenticare che il naso cresce sulla testa”. Cioè, tutte le complicanze sono intracraniche o intraorbitali. La sinusite purulenta, purtroppo, ha una (seppur piccola) percentuale di complicanze molto gravi: meningite, encefalite, ascesso cerebrale, flemmone orbitale, ascesso orbitale, sepsi. Cioè, se il pus improvvisamente non riesce a trovare una via d’uscita nei seni, scioglie i tessuti e può penetrare nel cervello. Con la sinusite c’è una certa percentuale di mortalità. E, sfortunatamente, sta aumentando perché si sta sviluppando la resistenza agli antibiotici.

Oggi, riferisce il Ministero della Salute, e l’Associazione Mondiale della Sanità, il mondo intero lancia l’allarme per il fatto che si sta sviluppando la resistenza agli antibiotici. Poiché siamo impegnati nell’automedicazione, prendiamo gli antibiotici in modo abortivo (lo beviamo per un giorno o due e lo buttiamo via) o diamo al bambino dosi inappropriate. È arrivato al punto che i batteri sono così adattabili che possono persino assumere antibiotici nel cibo. Ecco perché a volte non possiamo far fronte a processi purulenti. Se una persona ha fatto domanda in ritardo, il pus è andato da qualche parte, è iniziata una condizione settica, succede che non abbiamo tempo per aiutare, il processo passa così velocemente. Sfortunatamente, muoiono persone molto giovani. Ora abbiamo un calo dei decessi per cause cardiovascolari grazie alla prevenzione e all’informazione, mentre i decessi respiratori sono in aumento. Ciò include la sinusite. Ne parlano ai convegni, suonano le campane. Scoprono perché non è stata fatta una puntura al primo appuntamento: la rimozione del pus dai seni.

Le secrezioni purulente possono passare nel cervello, ecco di cosa abbiamo paura. Dico sempre ai miei pazienti quando non riescono a decidere su una puntura: tutto può cambiare radicalmente dall’oggi al domani, i processi purulenti si sviluppano rapidamente. La sinusite è una malattia molto grave e anche l’atteggiamento nei suoi confronti dovrebbe essere molto serio. Qualsiasi patologia dell’orecchio-naso-gola è una patologia chirurgica. Può portare alla necessità di un intervento chirurgico in qualsiasi momento. Pertanto, non puoi sederti a casa e aspettare che passi da solo o, su consiglio di amici, bere un antibiotico uno dopo l’altro. Quindi arriveremo alla conclusione che non ci sarà nulla da curare e inizieremo a morire per le infezioni più banali, per quelle persone che morivano 150 anni fa, quando non c’erano gli antibiotici. Ai primi segni di sinusite, corri dal dottore. Non c’è bisogno di cercare risposte su Internet! C’è una battuta del genere: “Ho scoperto la diagnosi su Google, ho una seconda opinione su Yandex”. Sfortunatamente, l’abbondanza di informazioni sul Web crea l’illusione che una persona possa guarire se stessa.

Nella sinusite cronica, gli antibiotici vengono prescritti abbastanza spesso. Potrebbe venire un giorno in cui non funzionano? E quali sono le alternative?

Potrebbe svilupparsi resistenza. C’è un rischio, ed è abbastanza grande. Nella sinusite cronica, se una persona è malata una volta all’anno o più spesso, è necessario eseguire una tomografia computerizzata dei seni, per vedere cosa c’è adesso. È necessario capire se è necessario un trattamento chirurgico se c’è ipertrofia della mucosa, il numero di cellule caliciformi aumenta, il che, di conseguenza, aumenta la quantità di muco. Se non c’è predisposizione anatomica, ma c’è un circolo vizioso: esacerbazione dopo esacerbazione, dovresti assolutamente venire in clinica, dove ci sono opportunità di fisioterapia. La fisioterapia include il meccanismo della “sanogenesi” – la capacità del corpo di auto-guarirsi. Aumenta l’immunità locale e generale, viene ripristinata la funzione di barriera protettiva del rinofaringe.

Questa è, in primo luogo, haloterapia (grotta di sale), climatoterapia, permanenza in mare. Quando respiriamo aria salata, una brezza, i seni vengono rilasciati, il gonfiore nel rinofaringe scompare. Vengono utilizzate anche la terapia magnetica, la terapia laser, la fotocromoterapia. Ci sono molti metodi ora, il meccanismo dell’influenza fisica è diverso, il medico selezionerà il trattamento giusto.

Quando l’infiammazione segue l’infiammazione, si verificano cambiamenti distrofici nella mucosa. L’epitelio ciliato, che rimuove il muco sullo sfondo di un’infiammazione costante, si atrofizza, soccombe alla necrosi e la mucosa perde le caratteristiche necessarie per rimuovere il muco. Per la rigenerazione della mucosa esiste un buon metodo: la terapia laser. Ripristina l’epitelio ciliato, la membrana mucosa.

Per chi soffre di sinusite cronica, consiglierei di sottoporsi a fisioterapia e cure termali almeno una volta ogni sei mesi. È necessario ripristinare l’immunità, eliminare l’immunodeficienza acquisita. Il muco dovrebbe contenere anticorpi, immunoglobuline che aiutano a combattere l’infezione all’ingresso. E quando questa barriera protettiva si rompe, quando la capacità del corpo di formare anticorpi e immunoglobuline si esaurisce, questa può essere ripristinata dalla fisioterapia. Pertanto, colleghiamo la capacità di autoguarigione del corpo e la funzione protettiva dell’epitelio.

Inoltre, l’infezione è associata e può essere nascosta nelle tonsille. Avevo un paziente che conduceva uno stile di vita attivo, spesso faceva immersioni e sciava, mentre aveva la sinusite dopo la sinusite. Una volta è venuto prima di una vacanza e ha detto: “Dopo il riposo, devo sempre andare al cuculo per due settimane, bere antibiotici, fare qualcosa!” A quel tempo, nel naso andava tutto bene, ma c’erano dei tappi nelle tonsille. Inoltre, li ho già scoperti durante il lavaggio e ho offerto un corso di trattamento ad ultrasuoni delle tonsille. Una volta ogni sei mesi, ha iniziato ad andare al trattamento delle tonsille. E dopo, la sua sinusite è cessata. Cioè, l’infezione si trovava nelle sue tonsille e, con l’ipotermia, colpiva le aree vicine. Quindi devi sempre guardare il paziente individualmente.

A che età esordisce la sinusite nei bambini? Come possono i genitori notare la malattia in tempo e agire?

Molto spesso, all’età dell’asilo – fino a sei o otto anni – prevale la patologia con le adenoidi. Anche queste sono riniti purulente, che non possono essere avviate e devono essere curate, molto spesso le complicazioni vanno alle orecchie. Se l’adenoidite è iniziata, questo può anche portare allo sviluppo di sinusite cronica purulenta con l’età.

Più piccolo è il bambino, meno è probabile che sviluppi una sinusite purulenta. Perché? Il seno è sottosviluppato, è piccolo, l’uscita dal seno si trova molto in basso. Se in un adulto confrontiamo l’anastomosi con una “finestra”, allora in un bambino è paragonabile a una “porta”, quindi il deflusso del muco è molto più facile. Quando i seni si sviluppano e il fondo del seno scende, l’apertura sale verso l’alto e dopo sei-otto anni bisogna stare molto attenti.

I bambini che vanno a nuotare in età scolare sono più inclini a sviluppare la sinusite. Perché? Quando ti immergi, se non ti metti una molletta sul naso, l’acqua entra nei tuoi seni nasali e tutti conosciamo queste sensazioni: quando ci siamo tuffati, c’era dolore al viso, formicolio, il liquido è entrato nei seni. E l’acqua delle piscine non è sterile, ma anche con il cloro … C’è persino il termine “sinusite del nuotatore”. È rilevante dall’età di otto anni e nell’adolescenza. I genitori i cui figli vanno a nuotare dovrebbero prestare attenzione a questo.

Certo, il nuoto fa molto bene: sia per l’apparato respiratorio che per i polmoni, ma, purtroppo, in relazione alle malattie dei seni mascellari, i rischi sono molto più alti. Se un bambino ha un naso che cola frequente, congestione nasale, secrezione purulenta dal naso, allora devi portarlo da un medico ORL, curarlo, consigliarlo. Perché tutto accade. Se durante il bagno c’è sinusite dopo sinusite, allora questa è una controindicazione per il nuoto. Tutto dipende dall’anatomia. In nessun caso dovresti sederti a casa con un naso che cola purulento. Moccio giallo, verde, affaticamento, mal di testa e dolore ai seni nasali: significa che dovresti assolutamente andare dal dottore.

Anche gli adulti con sinusite cronica sono controindicati in piscina?

I tuffi in piscina sono controindicati. Puoi nuotare, ma solo a testa alta. O con una molletta sul naso.

Sulla base della tua esperienza, quali altri errori tipici della sinusite cronica puoi citare?

Voglio sempre vestire bene le persone quando vengono al ricevimento! La maggior parte delle sinusiti ama l’ipotermia. Vanno senza cappelli, senza sciarpe, con scarpe autunnali, perché “sono in macchina”. In nessun caso questo dovrebbe essere fatto. Qualsiasi ipotermia (piedi, mani, collo, testa) porta a un’espansione riflessa dei vasi del rinofaringe: la gola o il naso si ammalano. Pertanto, è molto importante vestirsi in base alla stagione. Una persona con sinusite cronica ha bisogno di vestirsi prima degli altri, prima che tutti indossino cappelli e sciarpe. A casa devi camminare solo con calze e ciabatte, niente piedi nudi per terra! Ho questi pazienti: hanno iniziato a vestirsi secondo la stagione e per loro andava tutto bene.

Se hai ancora frequenti esacerbazioni, devi fare degli strisci, vedere che tipo di microflora vive, devi rimuovere il portatore batterico. Abbiamo un metodo di trattamento ad ultrasuoni: distrugge batteri, virus, funghi, rimuoviamo anche i vettori batterici resistenti agli antibiotici. In generale, siamo aderenti alla fisioterapia. È incluso in tutte le raccomandazioni del Ministero della Salute, ha un’ampia base di prove e consente di ridurre al minimo l’uso di droghe. Se l’esame del sangue è normale, lo mandiamo a fisioterapia e trattamento locale. Se ci sono alterazioni infiammatorie nel sangue, vengono prescritti antibiotici.

Un altro errore comune è “Dolphin”. Devi stare estremamente attento con questo strumento, non lo consiglio. Il delfino può facilmente guidare il pus nei seni: crei una pressione positiva e spingi il fluido nei seni. Le bustine di delfino contengono ancora sostanze vegetali che possono aumentare il gonfiore. Sei entrato nella soluzione, ma è uscito? E se l’acqua rimane nei seni, aumenta l’infiammazione? Quando i seni vengono lavati nella sala medica, viene utilizzata una pompa elettrica: il liquido si muove a causa della pressione negativa, quindi non indugia nei seni. Con un uso impreciso di “Dolphin” puoi persino entrare nel tubo uditivo. Pertanto, non puoi usare una siringa, o una siringa, o Dolphin – solo Aqualor o Aquamaris: spruzza e soffia il naso senza iniezione aggiuntiva, una narice ciascuno.

Parlaci della diagnosi e del trattamento più efficaci.

I metodi diagnostici moderni sono sicuri e innocui. Adatto sia ai bambini che alle donne incinte. Eseguiamo un esame endoscopico della cavità nasale: osserviamo il naso, le orecchie e la gola con una videocamera. Facciamo un’ecografia dei seni. Grazie agli ultrasuoni, possiamo scoprire se c’è liquido nei seni o solo gonfiore. La sinusite batterica viene rilevata da un esame del sangue. Con sinusite purulenta vengono prescritti antibiotici. Nella forma catarrale non sono necessari antibiotici, viene eseguita la terapia locale, viene utilizzata la manipolazione antinfiammatoria o il trattamento procedurale.

Se una persona soffre spesso di sinusite, ha sicuramente bisogno di prevenzione e fisioterapia. Raccomandiamo ai nostri pazienti una camera alogena, o una grotta di sale. Ma dovrebbe esserci una cella normale, non solo pareti di sale. Uno speciale alogeneratore pompa aria, l’aria si satura, piccole particelle di sale vengono fornite alla cavità. Ciò contribuisce alla disinfezione, libera i seni nasali, allevia il gonfiore delle mucose e garantisce un completo deflusso del muco – un completo recupero. È stato dimostrato che 40 minuti di permanenza in una camera alogena sostituiscono quattro giorni di permanenza in mare.

La cosa più importante che voglio trasmettere è: non ritardare mai il contatto con un medico ORL. Se tu stesso provi o noti sintomi di sinusite nei tuoi cari, non auto-medicare, contatta una clinica ORL specializzata o un ufficio ORL. Ciò aiuterà non solo a far fronte alla malattia, ma anche a evitare lo sviluppo di complicanze e cronicizzazione del processo!

Respira liberamente e sii sano!

Yuliya Yuryevna Golonova – otorinolaringoiatra, direttrice della rete n. 1 della clinica ORL

Sinusite, cause e trattamentoultima modifica: 2023-04-29T19:03:40+02:00da alezziartn023

FAQs

Quali sono le cause che provocano la sinusite? ›

La sinusite cronica (di lunga durata o permanente) è stata associata a: allergie e malattie correlate come la rinite allergica, e l'asma. presenza di escrescenze all'interno del naso (polipi nasali) fumo.

Come eliminare definitivamente la sinusite? ›

Come curare la sinusite

La terapia della sinusite prevede generalmente l'utilizzo di corticosteroidi e mucolitici assunti per via orale o via aerosol, in grado di esercitare un'azione decongestionante, abbinati a lavaggi nasali con soluzioni fisiologiche o ipertoniche.

Cosa peggiora la sinusite? ›

L'assunzione di acqua diluisce le secrezioni mucose, favorendone il drenaggio dalla cavità nasali e paranasali. Sono da evitare le bevande contenenti caffeina e gli alcolici; gli alcolici in particolare potrebbero peggiorare il gonfiore a carico dei seni paranasali; Idratare i seni paranasali.

Come curare la sinusite fai da te? ›

Uno dei rimedi naturali per la sinusite più efficaci consiste nel bere molta acqua. L'ideale è bere un bicchiere ogni una-due ore, fin dal momento del risveglio, così da favorire il risciacquo e il drenaggio dei seni paranasali e da mantenere idratate le mucose (più le mucose sono idratate e più risultato protette).

Qual è il miglior antibiotico per la sinusite? ›

L'antibiotico raccomandato (prima scelta) per il trattamento della sinusite batterica acuta non complicata nel paziente adulto e nel bambino è l'amoxicillina, in monoterapia o combinata con l'acido clavulanico, per 5-10 giorni.

Dove massaggiare per la sinusite? ›

Un massaggio ai seni paranasali doloranti porta alla zona un apporto di sangue fresco e un po' di sollievo. Premete i pollici fermamente ai due lati del naso e mantenete la pressione per 15-30 secondi. Ripetete. Un asciugamano sugli occhi.

Cosa non fare con la sinusite? ›

Cosa NON fare
  • Frequentare ambienti inquinati.
  • Fumare.
  • Bere alcolici.
  • Assumere farmaci per la cura della sinusite senza prescrizione medica.
  • Proseguire la terapia con farmaci antistaminici e corticosteroidi per lunghi periodi.
  • Deglutire il muco.

Come liberarsi dal muco in testa? ›

fare suffumigi con bicarbonato o oli essenziali per sciogliere il muco e alleviare il dolore al viso; una buona alternativa può essere anche il ricorso all'aerosol. idratarsi bevendo molti liquidi. Ciò aiuta infatti a fluidificare il muco.

Quando la sinusite va operata? ›

Nei casi più gravi può essere presa in considerazione la possibilità di un intervento chirurgico per allargare le aperture che permettono il drenaggio dei seni nasali; quest'opzione viene valutata in caso di: elevata frequenza d'infezione, scarsa risposta alle altre terapie disponibili.

Cosa non mangiare quando si ha la sinusite? ›

Secondo la Medicina tradizionale cinese la sinusite è un accumulo di umidità e catarri, pertanto occorre evitare gli alimenti che danno umidità e tra questi: latticini, grassi, gelati, un eccesso di frutta e verdure crude.

Come dormire se si ha la sinusite? ›

Dormire con la testa posizionata più in alto allevia la pressione prodotta dall'infiammazione nelle cavità nasali. Per farlo, si può mettere un altro cuscino sopra a quello che si usa quotidianamente, in modo da mantenere il capo sollevato, facilitando la respirazione.

Quando preoccuparsi per la sinusite? ›

Quando dura più di novanta giorni si può parlare di sinusite cronica. Le cause includono, oltre a quelle sopra descritte, la presenza di polipi nasali, di una deviazione del setto nasale, di un'infezione fungina e la predisposizione genetica.

Come si chiama il medico che cura la sinusite? ›

Inutile dire che ai primi sintomi di mal di testa, nel caso di sinusite persistente nel tempo, rivolgersi tempestivamente al medico sarebbe buona pratica. Un otorinolaringoiatra è la figura più indicata.

Come espellere il muco in modo naturale? ›

Le bevande calde sono consigliate perché aiutano a sciogliere il catarro. Quindi sì a té, camomilla e latte caldi, a cui si può aggiungere il miele, un ottimo aiuto grazie alle sue proprietà fluidificanti.

Come fare per espellere il muco? ›

non fumare ed evitare il fumo passivo; evitare alcol e bevande a base di caffeina (caffè, tè, …) che hanno effetto disidratante, fare un bagno o una doccia caldi (il vapore acqueo aiuterà a eliminare il muco da naso e gola).

Quanto tempo ci vuole per guarire dalla sinusite? ›

Quando i disturbi non durano più di 2-3 settimane si parla di sinusite acuta, quando i sintomi si protraggono più a lungo, per un paio di mesi ed oltre, la sinusite viene definita cronica, nei casi invece in cui un paziente lamenta lo scatenarsi di tre o più episodi in un anno si parla di sinusite ricorrente.

Come stappare il naso di notte? ›

Come Liberare il Naso Chiuso? Alcuni Consigli Pratici
  1. Umidificare l'ambiente. ...
  2. Rimanere idratati bevendo molto. ...
  3. Tenere la testa sollevata appoggiandola su cuscini, specie di notte. ...
  4. Utilizzare aspiratori nasali. ...
  5. Effettuare lavaggi nasali con soluzioni saline per tenere pulite le fosse nasali ed evitare ristagni di muco.

Qual è il miglior spray nasale per la sinusite? ›

I nostri farmacisti consigliano:
  • Mustela Congestione Nasale Spray Ipertonico 150 Ml. Si tratta di uno spray nasale ipertonico con acqua di mare al 100% naturale. ...
  • Vivinduo Febbre E Congestione Nasale 10 Bustine. ...
  • Rinazina Doppia Azione Spray Nasale 10 Ml.
Oct 23, 2020

Quali sono i cibi che aumentano il muco? ›

Gli alimenti che più tendono a generare muco sono quelli da eliminare totalmente, ovvero: riso raffinato, farine di cereali raffinati, prodotti conservati, proteine animali. Gli alimenti concessi nella dieta senza muco sono la frutta e la verdura crude.

Quale antinfiammatorio prendere per la sinusite? ›

Ibuprofene (es. Brufen, Kendo, Moment, Momentact, Buscofen): assumere per via orale da 200 a 400 mg di principio attivo (compresse, bustine effervescenti) ogni 4-6 ore, al bisogno. In alcuni casi, l'analgesico può essere assunto anche per via endovenosa alla posologia di 400-800 mg ogni 6 ore, in base alla necessità.

Come dormire con la sinusite? ›

Dormire con la testa posizionata più in alto allevia la pressione prodotta dall'infiammazione nelle cavità nasali. Per farlo, si può mettere un altro cuscino sopra a quello che si usa quotidianamente, in modo da mantenere il capo sollevato, facilitando la respirazione.

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Prof. Nancy Dach

Last Updated: 16/01/2024

Views: 6244

Rating: 4.7 / 5 (77 voted)

Reviews: 84% of readers found this page helpful

Author information

Name: Prof. Nancy Dach

Birthday: 1993-08-23

Address: 569 Waelchi Ports, South Blainebury, LA 11589

Phone: +9958996486049

Job: Sales Manager

Hobby: Web surfing, Scuba diving, Mountaineering, Writing, Sailing, Dance, Blacksmithing

Introduction: My name is Prof. Nancy Dach, I am a lively, joyous, courageous, lovely, tender, charming, open person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.