A gennaio 2024, il mercato tutelato si avvierà a chiusura, sia per la fornitura dell'energia elettrica che per il gas. Per favorire l’ingresso consapevole dei clienti finali nel mercato libero, ARERA ha redatto il rapporto di monitoraggio in cui, tra gli altri aspetti, analizza anche i prezzi delle offerte del mercato libero per determinare se siano più convenienti rispetto al servizio di maggior tutela e la produzione nazionale dell'energia elettrica.
Produzione nazionale energia elettrica per fonte 1997 - 2021. Dati elaborati dalla relazione annuale dell'ARERA "Stato dei Servizi".
Anno*
- 1997
- 1998
- 1999
- 2000
- 2001
Caricamento
Monitoraggio ARERA 2023
A gennaio, ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - ha pubblicato il Rapporto di aggiornamento del Monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di vendita al dettaglio dell'energia elettrica e del gas.
Che cos’è il monitoraggio ARERA? Il Rapporto di monitoraggio è un report che ha come oggetto l’evoluzione del mercato, in particolare in merito ai cambi di fornitore, al comportamento del consumatore, all’andamento dei prezzi offerti ai clienti finali, alla trasparenza e pubblicità delle offerte e dei servizi connessi.
L’Authority lo aggiorna semestralmente e lo indirizza al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e alle Commissioni parlamentari, come indicato dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 31 dicembre 2020 “Prime modalità per favorire l’ingresso consapevole dei clienti finali nel mercato libero dell’energia elettrica e del gas”.
Crescita del mercato libero
Innanzitutto, l'Authority sottolinea come l'uscita dei clienti del mercato tutelato per approdare a quello libero continua a ritmo costante.
Nel settore elettrico, il 66,9% dei clienti domestici si serve nel mercato libero: +4,5 punti percentuali rispetto alla rilevazione del mese di marzo ’22. Nel settore gas, invece, si tratta del 65,7% dei clienti domestici: +2 punti percentuali rispetto a marzo dello scorso anno.
Percentuali più alte per quanto riguarda i clienti altri usi connessi in BT (75,2%) e, nel settore gas, per i condomini uso domestico con consumi inferiori ai 200.000 Smc (72,9%).
Il quadro, insomma, è di una costante crescita, sebbene persistano differenze sul territorio nazionale: sia nel settore elettrico che in quello del gas, il mercato libero è preponderante in tutte le regioni e province d’Italia per i clienti domestici.
Il servizio di tutela è ancora prevalente solo in 2 regioni (Puglia e Sicilia) e in 11 province, nel settore gas per i Condomini uso domestico.
Cambio di fornitore
Il monitoraggio ARERA si sofferma anche sulla dinamicità del mercato, notando come il tasso di cambio fornitore dei clienti domestici sia in aumento rispetto agli altri anni in entrambi i settori, sia energia che gas.
Nel settore elettrico il tasso di cambio fornitore dei clienti domestici era pari a 17,1% nel 2021, di cui 12,5% solo nel mercato libero.
Nell’arco temporale monitorato nel 2022 (gennaio – settembre) i clienti domestici hanno cambiato fornitore ad un ritmo piuttosto elevato rispetto ai precedenti anni. Un trend che, se confermato anche negli altri mesi ancora non analizzati, si tradurrebbe in un tasso annuo del 20%.
Tendenza simile registrata anche per quanto riguarda il mercato del gas naturale: i clienti domestici hanno cambiato fornitore ad un tasso del 12,4% nel 2021, ma Il tasso registrato nel periodo gennaio-settembre del ’22, pari al 10,7%, è in crescita rispetto al passato. Interessante che questa dinamicità si esprima soprattutto nei clienti domestici appartenenti alle fasce di età più giovani.
Tra i 18 e i 29 anni, il tasso di cambio di fornitore nel 2022 è del 22,5% mentre tra i 30 e i 49 anni, il tasso supera il 20%. Significativamente più basso, invece, il tasso di cambio fornitore tra i clienti over 70.
In ogni caso, la dinamicità dei clienti non è omogenea a livello geografico, dove le aree in cui i clienti tendono a essere più statici sono distribuite su tutto il territorio nazionale.
Monitoraggio prezzi energia
Ma passiamo all’analisi delle offerte sul mercato libero e proviamo a rispondere alla domanda che probabilmente ti stai ponendo fin dall’inizio: ci sono margini di risparmio in bolletta, uscendo dal mercato tutelato? La risposta in breve è sì, ma bisogna saper selezionare con attenzione l’offerta.
Chiaramente, l’aumento dei prezzi all’ingrosso ha avuto degli impatti sui prezzi delle offerte disponibili monitorare da ARERA. Tuttavia, nell’analisi dell’Authority si evince come nel mercato libero vi siano delle offerte disponibili, sia a prezzo fisso che a prezzo variabile, che si attestano su un livello di spesa inferiore a quello della tutela.
Va detto, però, che nell’ultima parte dell’anno sia i margini di convenienza, sia il numero di tali offerte si sia notevolmente ridotto. Inoltre, ARERA sottolinea come una quota rilevante di offerte disponibili siano ancora molto meno convenienti rispetto alla spesa dei servizi di tutela.
POSIZIONE | NOME OFFERTA | SPESA* (€/mese) |
---|---|---|
![]() | ![]() NeN Special 48 Luce e Gas | LUCE: 55,7€ GAS:92,2€ Attiva ora (Sconto 96€)Attiva ora (Sconto 96€) |
![]() Secondo Posto | ![]() Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas | LUCE: 51,9€ GAS:101,7€ Attiva ora (Sconto 180€)0294758771 |
![]() Terzo Posto | ![]() Eni Plenitude Trend Casa | LUCE: 65€ GAS:102€ Attiva ora (sconto 12€)0694808040 |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Curiosità sul podio delle offerteNen ti regala un bonus di 96€, con Eni hai uno sconto di 12€ se scegli la domiciliazione, mentre con Sorgenia lo sconto è di 60€ ad utenza attivata (180€ se attivi luce,gas e fibra).
Se sei interessato a una di queste 3 offerte top del momento e vuoi ricevere maggiori informazioni chiama il numero02 947 553 39.
Settore Energia: quanto si risparmia?
Sicuramente, la convenienza delle offerte dipende anche dal tipo, se siano cioè variabili o a prezzo fisso. Nel primo caso, la distanza con il servizio di maggior tutela potrebbe assottigliarsi. In ogni caso, vediamo di seguito il margine di risparmio per il settore elettrico, osservando il 10% delle offerte più convenienti sul mercato liberoanalizzate da ARERA.
Cliente | Mercato libero | Mercato tutelato |
---|---|---|
Cliente tipo domestico residente - 2.700 kWh consumo annuo - 3 kW potenza | 1.125,06 € | 1.202,49 € |
Cliente tipo BT Altri usi - 4.000 kWh consumo annuo - 6 kW potenza | 2.056,65 € | 2.177,95 € |
Cliente tipo BT Altri usi - 12.000 kWh consumo annuo - 15 kW potenza | 5.724,28 € | 6.101,32 € |
Cliente | Mercato libero | Mercato tutelato |
---|---|---|
Cliente tipo domestico residente - 2.700 kWh consumo annuo - 3 kW potenza | 1.127,45 € | 1.202,49 € |
Cliente tipo BT Altri usi - 4.000 kWh consumo annuo - 6 kW potenza | 2.087,56 € | 2.177,95 € |
Cliente tipo BT Altri usi - 12.000 kWh consumo annuo - 15 kW potenza | 5.709,76 € | 6.101,32 € |
Come abbiamo detto, la situazione di volatilità dei prezzi ha influenzato anche le offerte del mercato libero. Nonostante questo, l'Authority ha identificato significativi margini di risparmio
Per il cliente domestico, scegliendo l’offerta a prezzo variabile più conveniente in ciascun mese del 2022, la media mensile del risparmio massimo ottenibile è stata di -233,91€ (pari al -20,62% della spesa di maggior tutela); quella ottenibile scegliendo l’offerta a prezzo fisso più conveniente in ciascun mese è stata di -581,23€, (pari al -47,64% della spesa di maggior tutela).
Settore Gas: quanto si risparmia?
Anche per il settore gas, l’analisi di ARERA individua opportunità di risparmio nel mercato libero. Osserviamo i risultati delle analisi dell'Authority per il cliente domestico con 1.400 Smc di consumo annuo, basate sul 10% delle offerte più convenienti.
- Per le offerte a prezzo variabile, la spesa è leggermente inferiore alla tutela tra gennaio e luglio 2022 (eccezione fatta per il mese di marzo) e leggermente superiore alla tutela a partire da agosto 2021, con un andamento molto simile a quello del servizio di tutela.
- Per le offerte a prezzo fisso, la spesa è inferiore alla tutela nel corso di tutto l’anno a eccezione che per i mesi di settembre e dicembre ’22, con risparmi potenziali di livello altalenante tra i vari mesi dell’anno.
La spesa annua prevista media del 10% delle offerte più convenienti tra quelle disponibili è in media pari a 2.340,01 €, per le offerte a prezzo variabile, e a 2.123,79 €, per quelle a prezzo fisso, a fronte di una spesa annua prevista del servizio di tutela in media pari a 2.340,57 €.
FAQs
Quando escono nuove tariffe ARERA? ›
QUANDO ESCONO LE NUOVE TARIFFE ARERA? Le tariffe ARERA sono aggiornate trimestralmente (gennaio, aprile, luglio e ottobre) per quanto riguarda l'energia elettrica, mentre nel caso del gas l'aggiornamento è mensile.
Quanto costa un kWh Tutto Compreso 2023 ARERA? ›Sommario: Il prezzo ARERA energia elettrica per il mercato tutelato per il primo trimestre 2023 è 0,067 €/kWh*. Invece, il prezzo ARERA del gas per il mercato di maggior tutela a Giugno 2023 è di 0,6026 €/Smc*, ovvero corrisponde al prezzo del PSV attuale.
Cosa succede se non si aderisce al mercato libero? ›Che cosa succede se non passi al mercato libero? Non è prevista nessuna sanzione o interruzione delle forniture per gli utenti che non passano al mercato libero entro la chiusura di quello tutelato.
Quando si è obbligati a passare al mercato libero? ›A partire dal 10 gennaio 2024 scomparirà definitivamente il Servizio di Maggior Tutela per la luce e gas, e tutti gli utenti del mercato tutelato saranno obbligati a scegliere un fornitore del mercato libero.
Quanto saranno gli aumenti bollette per il 2023? ›l'aumento delle bollette luce nel terzo trimestre 2023 previsto sarà del 10% rispetto al secondo trimestre; l'incremento nel quarto trimestre, sempre rispetto al secondo trimestre, potrebbe essere addirittura del 25%.
Quale gestore energia elettrica più conveniente 2023? ›Qual è il fornitore di energia elettrica più economico 2023? L'offerta luce più economica di oggi, 11 Giugno 2023, è Sorgenia Next Energy, con una spesa in bolletta di 48,7 € al mese. *La spesa mensile è calcolata su un consumo di cmp_DU_4561.
Quanto costa un kWh tutto compreso ARERA? ›Il costo totale della materia energia deciso da ARERA ogni tre mesi vale per i contratti in regime di tutela. Oggi 11 giugno 2023 il prezzo della tariffa monoraria è pari a 0,11609 euro/kWh, quella bioraria ha un costo di 0,12402 euro/kWh in Fascia F1 e 0,11245 euro/kWh in Fascia F23.
Chi è il fornitore di energia elettrica più conveniente? ›Qual è il gestore elettrico più economico? Ad oggi l'offerta più economica è quella di Wekiwi con una tariffa monoraria a prezzo fisso a 0,1048€/kwh.
Come viene calcolato prezzo ARERA? ›Arera: Tariffe Luce per il Servizio di Maggior Tutela
*Il valore è il PE, il prezzo materia prima energia elettrica al netto degli altri oneri e imposte. **La spesa mensile, imposte incluse, è state calcolata con un consumo di energia elettrica pari a 1800 kWh/anno (fonte: spesa annua Portale Offerte).
Cosa succede se non cambio gestore elettrico? Nel momento della chiusura di Servizio Elettrico Nazionale, i clienti che non avranno trovato un nuovo fornitore non subiranno interruzioni nelle forniture. È estremamente importante segnalare questo concetto, volto a salvaguardare l'utilizzo delle utenze di luce e metano.
Perché Enel continua a perdere in Borsa? ›
Perché il titolo Enel continua a scendere? Da un lato, infatti, i ricavi sono saliti dell'85%, dall'altro gli utili sono diminuiti. La causa di questa apparente contraddizione è legata ai maggiori costi di approvvigionamento. Tuttavia, gli obiettivi e il dividendo per il 2022 sono stati confermati.
Cosa succede se non si sceglie il nuovo fornitore di energia elettrica? ›Cosa succede se il consumatore non fa nessuna scelta? Va innanzitutto chiarito che in caso di mancata scelta non vi sarà alcuna interruzione della fornitura né alcuna sanzione in bolletta.
Che differenza c'è tra mercato libero e mercato a maggior tutela? ›Se il Servizio di Maggior Tutela offre tariffe legate all'andamento dei mercati e soggette a revisione trimestrale, il mercato libero permette agli operatori delle società commerciali di stabilire in modo autonomo prezzi e tariffe.
Quando finisce il mercato tutelato per l'energia elettrica? ›Nuovo slittamento al 2024 per la fine della Maggior Tutela. Il 10 gennaio 2024 sarà la data ufficiale per l'abolizione del mercato tutelato per l'energia elettrica e gas per tutti i clienti domestici. La fine per le microimprese luce sarà a aprile 2023.
Perché si deve cambiare gestore elettrico? ›Di seguito i principali motivi per cui cambiare fornitore luce e gas: L'attuale offerta luce e/o offerta gas è poco conveniente perché la spesa in bolletta è troppo alta; Il servizio clienti dell'attuale fornitore non è reattivo; Hai un fornitore diverso per luce e gas.
Quanto aumenterà la luce nel 2023? ›Caro bollette, nuovi aumenti nei prossimi mesi del 2023: fino al +25% per la luce e +15% per il gas | Sky TG24.
Quanto costa la luce a gennaio 2023? ›Il costo al kWh della luce, infatti, è passato da 0,53451 €/kWh (prezzo valido fino al 31 dicembre scorso) a 0,41581 €/kWh (prezzo valido dal 1° gennaio 2023 al prossimo 31 marzo 2023).
Quando termina il caro bollette? ›Il caro bollette dovrebbe finire alla fine di questo inverno, quindi nella primavera del 2023, così sostiene Aslak Berge, esperto di commercio, economia e lingua.
Qual è un buon prezzo per la luce? ›SOCIETA' | OFFERTE LUCE | COSTO |
---|---|---|
wekiwi | Energia alla Fonte | 48,78 € al mese |
Illumia | Luce Flex Special | 51,00 € al mese |
Argos | Argos Luce Variabile | 51,88 € al mese |
Edison Energia | Edison Dynamic Luce | 49,91 € al mese |
Quanto costa un kWh Enel Servizio Elettrico? Un kWh nel Servizio Elettrico Nazionale costa 0,067 €/kWh nella tariffa monoraria (F0). Mentre nella bioraria F1 costa 0,075 €/kWh e nella F23 0,064 €/kWh.
Quale contratto Enel è più conveniente? ›
Quale contratto Enel è più conveniente? Al momento il contratto Enel più conveniente è Enel Flex, monoraria o trioraria, con prezzo indicizzato e contributo fisso per un anno disponibile per gas e luce, scopri prezzo, vantaggi e dettagli.
Quanto paga il GSE l'energia immessa in rete 2023? ›Quanto paga il GSE a kW nel 2023? L'energia che viene immessa in rete da un impianto fotovoltaico e successivamente prelevata di nuovo, viene pagata dal GSE con una tariffa variabile di circa 0,16 € a kWh. Attualmente, in regime di scambio sul posto paga circa 10 centesimi di euro per ogni kWh.
Chi controlla ARERA? ›Governance. L'ARERA è un organismo collegiale. Lo costituiscono il presidente e quattro membri nominati con decreto del Presidente della Repubblica. La nomina parte dal governo, ma è sottoposta al parere vincolante, con maggioranza dei due terzi, delle commissioni parlamentari competenti.
Quanto costa oggi 1 kW di corrente? ›Il prezzo dell'energia elettrica oggi nel mercato tutelato è pari a 0,067 €/kWh, prezzo energia PE della tariffa monoraria, relativo al secondo trimestre 2023, aprile-giugno.
Chi fa pagare meno la luce? ›Qual è la compagnia elettrica meno cara? Ad oggi Sorgenia è la compagnia elettrica meno cara con l'offerta Next Energia Sunlight Luce Dual con una tariffa monoraria e un prezzo di 0,135 €/kWh.
Che differenza c'è tra Enel e Servizio Elettrico Nazionale? ›Il Servizio Elettrico Nazionale è Enel? Il Servizio Elettrico Nazionale fa parte del Gruppo Enel ed è il fornitore di Energia Elettrica per tutti quei clienti che ancora sono nel Mercato Tutelato. Enel Energia (sempre Gruppo Enel) invece è un Fornitore di Energia Elettrica e Gas Metano che opera nel Mercato Libero.
Qual è la Compagnia gas meno cara? ›SOCIETÀ | OFFERTA | COSTO |
---|---|---|
Argos | Argos Gas Naturale Variabile | 22,56 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Gas Dual | 24,05 € al mese |
NeN | NeN Gas Special 48 | 26,05 € al mese |
Iren | Iren 10 X 3 Gas variabile PSV 2023 | 27,02 € al mese |
Periodo | Prezzo Gas | Variazione |
---|---|---|
Gennaio 2023 | 0,731604 €/Smc | -41,4% |
Dicembre 2022 | 1,247659 €/Smc | +21,7% |
Novembre 2022 | 0,975849 €/Smc | +16,8% |
Ottobre 2022 | 0,835182 €/Smc | - |
Quanti watt consuma una casa al mese? Tenendo sempre conto del fabbisogno di elettricità di una famiglia di 4 persone stimato da ARERA, è possibile calcolare un consumo elettrico medio di 225 kWh al mese.
Chi decide il prezzo dell'energia elettrica? ›Se sei ancora servito in Maggior Tutela (o "mercato regolato" o "mercato tutelato") allora il prezzo del kWh è stabilito ogni tre mesi da ARERA, cioè l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Se invece sei nel mercato libero dell'energia il prezzo del kWh lo decide il tuo fornitore.
Quando chiude definitivamente il Servizio Elettrico Nazionale? ›
A questo punto, 1 Luglio 2024, chiuderà anche il Servizio Elettrico Nazionale, che non emetterà più fatture ai propri clienti (così come chiuderanno anche gli altri operatori che operano nel mercato di maggior tutela.
Perché Servizio Elettrico Nazionale chiude? ›Il Servizio Elettrico Nazionale chiude nel mese di gennaio 2024 a causa della chiusura del servizio di maggior tutela e, quindi, al conseguente obbligo di passaggio al mercato libero.
Come si chiama adesso la vecchia Enel? ›Roma, 3 gennaio 2017 - Dal 1° gennaio 2017, Enel Servizio Elettrico S.p.A., la Società del Gruppo Enel che opera in Italia nell'ambito del “Servizio di maggior tutela” per l'energia elettrica, cambia il nome in Servizio Elettrico Nazionale.
Qual è il target price di Enel? ›Il target price di ENEL equivale a 6,98 euro, con un prezzo obiettivo minimo di 3,47 euro e un prezzo obiettivo massimo di 10,80 euro. In questo momento gli analisti propendono per un piano ad accumulazione dei titoli, Strong buy.
Chi è il maggior azionista di Enel? ›All'assemblea degli azionisti di Enel, in cui va in scena lo scontro tra il governo italiano e il fondo attivista Covalis, è risultato che i primi azionisti del colosso energetico presenti sono: il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) con il 23,585% e BlackRock con il 5,023%.
Quante volte si può cambiare fornitore energia elettrica? ›QUANTE VOLTE SI PUÒ CAMBIARE FORNITORE DI ENERGIA ELETTRICA? Non esiste un numero massimo di cambi che è possibile effettuare: puoi cambiare il tuo fornitore tutte le volte che vuoi.
Cosa fare per passare da Servizio Elettrico Nazionale a Enel Energia? ›Passare da Servizio Elettrico Nazionale a Enel: Come Fare? Se vuoi passare da Servizio Elettrico Nazionale a Enel, puoi farlo tranquillamente. Ti basterà semplicemente chiamare allo 02 829 415 99 02 829 415 99, verrai assistito da un esperto nel mondo delle offerte Enel.
Cosa succede se non pago bollette vecchie? ›Il distacco delle utenze
La raccomandata deve contenere l'espresso avviso che in caso di mancato pagamento si procederà al distacco delle utenze. Trascorsi inutilmente i 20 giorni senza che il cliente abbia pagato il gestore dovrà attendere ulteriori 3 giorni prima di poter avviare la procedura di distacco.
A partire dal 10 gennaio 2024 scomparirà definitivamente il Servizio di Maggior Tutela per la luce e gas, e tutti gli utenti del mercato tutelato saranno obbligati a scegliere un fornitore del mercato libero.
Chi sono i clienti in maggior tutela? ›Possono accedere al servizio di Maggior Tutela i clienti domestici e le imprese con meno di 50 addetti e un fatturato annuo non superiore ai 10 milioni di euro, mentre l'assegnazione del servizio avviene in automatico qualora questi stessi soggetti non abbiano mai cambiato fornitore.
Chi subentra al Servizio Elettrico Nazionale? ›
Tutte le aziende che sono attualmente rifornite dal Servizio Elettrico Nazionale passeranno automaticamente al Servizio a Tutele Graduali e saranno servite da Sorgenia, la società che in provincia di Treviso si è aggiudicata l'asta per la fornitura di energia elettrica.
Quando scade il contratto con l'Enel? ›Trascorsi 12 mesi dalla data di attivazione della fornitura, il venditore comunica al cliente, in forma scritta, che le condizioni economiche sono in scadenza e propone quelle da applicare nell'anno successivo.
Perché passare al mercato libero conviene? ›Ma passare al mercato libero conviene? Secondo l'analisi di Facile.it il passaggio dal mercato tutelato a quello libero può far risparmiare fino al 10,5% sulla fornitura di luce e gas.
Quale compagnia conviene per luce e gas? ›POSIZIONE | NOME OFFERTA |
---|---|
Prima Posizione | Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas |
Seconda Posizione | NeN Special 48 Luce e Gas |
Terza Posizione | Iren Prezzo Fisso Web Luce e Gas |
Parla con noi |
Il Prezzo Unico Nazionale, abbreviato in PUN, oggi ha una quotazione di 0,084 €/Kwh.
Da quando iniziano gli aumenti in bolletta? ›Aumento bollette 2022: in quarto trimestre bolletta della luce a +59% Non proprio un raddoppio ma poco ci manca. Arriva una nuova stangata per le bollette della luce nell'ultimo trimestre del 2022, secondo la nuova comunicazione diffusa dall'Arera, l'Autorità di regolazione per energia rifiuti e acqua.
Quando calerà il prezzo dell'elettricità? ›Secondo le previsioni dell'Autorità di regolazione per l'energia e ambiente (Arera), il prezzo dell'elettricità scenderà del 19,5% nel primo trimestre del 2023, per le famiglie con contratti energetici nel mercato tutelato.
Quanto è il PUN oggi ARERA? ›Il PUN Index oggi vale 0,10573 €, corrispondente al valore del PUN Monorario consolidato per il mese di maggio.
Qual è la compagnia elettrica meno cara? ›Qual è il gestore elettrico più economico? Ad oggi l'offerta più economica è quella di Wekiwi con una tariffa monoraria a prezzo fisso a 0,1048€/kwh.
Quando caleranno le bollette? ›AGI - Con il forte calo delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici, il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo in tutela nel II trimestre del 2023 si riduce del -55,3%.
Quanto aumenterà il gas nel 2023? ›
Secondo ARERA, nel corso dei prossimi mesi potrebbero registrarsi i seguenti aumenti: gas: prezzi in aumento del +5% nel terzo trimestre del 2023 e del +15% nel quarto trimestre del 2023. luce: prezzi in aumento del +10% nel terzo trimestre del 2023 e del +25% nel quarto trimestre del 2023.
Quanto costera il gas nel 2023? ›A giugno 2023 il costo del gas al metro cubo nel Mercato Tutelato è di 0,479 €/Smc. Per il Mercato Libero, invece, è il singolo fornitore a stabilire il costo del gas.
Quanto costa il gas febbraio 2023? ›Il costo del gas ARERA per febbraio 2023
A febbraio 2023 il prezzo del gas nel mercato tutelato è sceso del 34,2% rispetto al mese precedente, con un costo di 0,983 €/Smc tasse incluse. A gennaio invece le tariffe ARERA del gas avevano subito un rincaro sul mese di dicembre (+23%), attestandosi a 1,509 €/Smc.
Con il forte calo delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici, il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo in tutela nel secondo trimestre del 2023 si riduce del 55,3%.
Quando finirà l'aumento dei prezzi? ›Con il presunto allentamento delle pressioni sui prezzi e una moderata accelerazione della crescita salariale, i consumi privati dovrebbero riprendere a crescere nel 2024.” In sostanza, per cercare di individuare quando finirà l'aumento dell'inflazione in Italia, si dovrà attendere almeno il 2024.
Quanto diminuiranno le bollette della luce? ›Per quanto riguarda invece le bollette della luce del secondo trimestre 2023, "dovremo aspettare fine marzo, ma anche qui, grazie al crollo dei prezzi in borsa dell'elettricità, è ipotizzabile un'ulteriore riduzione del 20%", aggiunge il presidente di Nomisma Energia, che sottolinea: "Si tratta di ottime notizie, ma ...
Come sarà il PUN nel 2023? ›Il 2023 è iniziato con un netto calo del prezzo del PUN, sceso a gennaio fino a 0,17 €/kWh e poi ancora più in basso fino a toccare quota 0,136 €/kWh a marzo 2023. Il valore del PUN a fine primo trimestre 2023 è, quindi, molto vicino al valore registrato ad agosto 2021, prima del peggioramento della crisi energetica.
Quando cambia il PUN? ›L'andamento del PUN non è fisso, ma tende a cambiare in ogni ora del giorno.