Mercato libero dell'energia, il focus di Confcommercio (2023)

Dal primo aprile è partital'attivazione del Servizio a Tutele Graduali per microimprese e utenti domestici che non hanno ancora scelto un fornitore.

Nelmercato libero dell'energia gli utenti domestici, così come le imprese e le microimprese, hanno la possibilità di scegliere liberamente i propri fornitori di luce e gas. A differenza della maggior tutela, infatti, dove i prezzi delle utenze sono fissati da ARERA(Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), il mercato libero consente di accordarsi direttamente con il venditore sulle condizioni economiche e contrattuali della fornitura di elettricità e gas.

Nel seguente approfondimento capiremo meglio di che cosa si tratta, come funziona il mercato libero dell'energia, chi riguarda, che differenza c'è tra le imprese e gli utenti domestici, le scadenze obbligatorie ma anche il punto di vista di Confcommercio e dei fornitori di energia.

Dalprimoaprile 2023 èpartital’attivazione del Servizio a Tutele Graduali per le microimprese con potenza contrattualmente impegnata pari o inferiore a 15 kW.

Indice

  • Che cos'è il mercato libero dell'energia
  • Qual è la differenza tra mercato tutelato e mercato libero dell'energia?
  • Quali imprese devono passare al mercato libero
  • Informazioni per le imprese
  • Da quando è obbligatorio passare al mercato libero?
  • Che cos'è il "Servizio a Tutele Graduali"
  • Come funzionano le tutele graduali
  • Quali sono i fornitori del Servizio a Tutele Graduali
  • Come viene stabilito il prezzo di luce e gas?
  • Come avere maggiori informazioni
  • Quadro normativo per la liberalizzazione del mercato energetico
  • Offerte elettricità e gas: come scegliere quella giusta
  • Qual è l'opinione di Confcommercio
  • Qual è la posizione dei fornitori di energia al riguardo
  • Le campagne informative


Che cos’è il mercato libero dell'energia

Mercato libero dell'energia, il focus di Confcommercio (1)

Il mercato libero dell'energia è il risultato di un processo normativo iniziato alla fine degli anni '90 con il decreto-legge n. 79 del 16 marzo 1999(c.d. "Decreto Bersani"). Si tratta di un processodi liberalizzazione dei mercati che,nel caso specifico,ha portatoalla possibilità per il consumatore domestico e le imprese discegliere liberamente il venditore a cui rivolgersi per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, sulla base di condizioni economiche maggiormente favorevoli.

In sintesi, il mercato libero dell’energia elettrica e del gas naturale segna la fine del servizio di maggior tutela per i clienti finali e significa che tutti gli utenti possono scegliere liberamente da quale venditore e a quali condizioni economiche comprare l’energia elettrica e/o il gas naturale. Fin quando un utente domestico non passa al libero mercato si dice che acquista luce e/o gas “in regime di maggior tutela”.


Qual è la differenza tra mercato tutelato e mercato libero dell'energia?

Mercato libero dell'energia, il focus di Confcommercio (2)

(Video) WEBINAR LA SFIDA DELL'ENERGIA

La differenza tra servizio di maggior tutela e mercato libero dell'energia, a cui le piccole imprese hanno dovuto obbligatoriamente adeguarsidal 1° gennaio 2021, risiede principalmente nel prezzo dell’energia, e quindi nella fornitura e nella commercializzazione delle bollette; mentre restano invariatiicosti di rete, delcontatoree delleimposte.

Ad ogni modo è possibile riassumere la differenza tra i due regimi come segue:

  • il mercato tutelato prevede la definizione delle tariffe per l’energia elettrica e il gas da parte dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), uguali su tutto il territorio nazionale e aggiornate ogni tre mesi;
  • il mercato libero prevede, invece, che il prezzo sia deciso liberamente dal venditore e rispecchi il più possibile la "legge della domanda e offerta".

L’obiettivo della liberalizzazione del mercato dell’energia è quello di favorire la concorrenza in modo da garantire, nel lungo periodo, un abbassamento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale. Il principioè cercare di ripetere quanto già avvenuto nel settore delle Telecomunicazioni, dove a seguito della liberalizzazione le tariffe sono diminuite sensibilmente.

Quali imprese devono passare al mercato libero

Mercato libero dell'energia, il focus di Confcommercio (3)

Dal 1° gennaio 2021, il servizio di maggior tutela è già terminato per:

  • le “piccole imprese” con un numero di dipendenti tra 10 e 50 e/o un fatturato annuo tra i 2 e 10 milioni di euro, titolari di punti di prelievo in "bassa tensione";
  • una parte delle “microimprese” che hanno meno di 10 dipendenti,un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro etitolari di almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW.

A partire dal 1° gennaio 2023,il servizio di maggior tutela è terminato anche per le “microimprese” con potenza impegnata pari o inferiore a 15 kW. L’Arera, con la recente deliberazione n. 586/2022/R/EEL, ha dispostouna proroga della data di superamento della maggior tutela per le micro imprese (con potenza impegnata pari o inferiore a 15 kW) che ancora non hanno scelto un venditore di energia nel mercato libero. Fino al 31 marzo 2023sono state servite “transitoriamente” ancora dal proprio esercente, alle medesime condizioni già in essere.

Informazioni per le imprese

Il decreto legge n. 162/2019 prevede l’utilizzo delle definizioni europee per la distinzione delle piccole e micro imprese e delle conseguenti scadenze per la fine del mercato tutelato:

  • micro impresa: un'impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro;
  • piccola impresa: un'impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.

Le altre parole chiave sono:

  • potenza contrattualmente impegnata: è il livello stabilito dall'ARERAa 15 Kw quale criterio aggiuntivo per la distinzione tra piccole e micro imprese;
  • servizio a tutele graduali: è il servizio provvisorio per le piccole imprese che nel nuovo anno non avranno ancora scelto un venditore del mercato libero.

Da quando è obbligatorio passare al mercato libero?

Mercato libero dell'energia, il focus di Confcommercio (4)

(Video) Einstein e la relatività. Documentario.

La legge 124/17 prevede che, a partire dal primogennaio 2023, le micro imprese(con meno di 10 dipendenti,un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro etitolari di almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW) che non hanno ancora stipulato un contratto di fornitura di energia elettrica sul libero mercato, saranno servite in “regime di tutele graduali”.

L’individuazione dei fornitori del servizio di tutele graduali avverrà sulla base di procedure concorsuali svolte dall’Acquirente Unico S.p.A. e il periodo di fornitura da parte dei soggetti selezionati, in esito alle procedure concorsuali, sarà (in ragione della natura transitoria del servizio), di durata definita e comunque non superiore a quattro anni.

Alla scadenza del periodo di erogazione del servizio di tutele graduali, in mancanza di una scelta di un fornitore nel libero mercato, il cliente finale saràrifornito dal medesimo esercente il servizio di tutele graduali sulla base della sua offerta di mercato libero più conveniente. È comunque possibile passare in qualsiasi momento al mercato libero, anche prima delle suddette date, scegliendo il venditore e il tipo di contratto più adatto alle proprie esigenze.

La deliberazione n. 586/2022/R/EEL dell'Arera aveva prorogato la data di superamento della maggior tutela fino al 31 marzo 2023.Le suddette micro imprese (con potenza impegnata pari o inferiore a 15 kW), che ancora non avevano scelto un venditore di energia nel mercato libero, sono state servite “transitoriamente”dal proprio esercente la maggior tutela, alle medesime condizioni già in essere. Dal primo aprile 2023 è invece partito il servizio a tutele graduali di Arera.

Fine tutela per i clienti non domestici

Latutela di prezzo per la fornitura di energia elettrica è quindi terminata per: piccole imprese, microimprese e per tutti i clienti non domestici. Tutti questi clienti, qualora non avessero già scelto una fornitura di mercato libero,sarannoriforniti nell'ambito delServizio a Tutele Gradualida un venditore selezionato con gara secondo quanto definito da Arera. Le condizioni contrattuali corrispondono a quelle dell'offerta PLACET (a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela, ndr) e sono regolate dall'Autorità. Il prezzo è invece determinato sulla base degli esiti delle gare.

Sul sito di Arera è disponibile il Portale Offerte, previsto dalla Legge Concorrenza del 2017, che mette a disposizione le offerte di energia elettrica e gas per confrontarle con semplicità e immediatezza.In aggiunta agli strumenti predisposti dalle singole associazioni di categoria, Arera mette a disposizione delle imprese e dei consumatori anche lo Sportello per il consumatoree il Portale consumi, con tutte le informazioni sulle proprie utenze (dati anagrafici, contratti e misure).

Mercato libero dell'energia, il focus di Confcommercio (5)

Che cos'è il "Servizio a Tutele Graduali"

Si tratta di un servizio provvisorio per garantire la continuità della fornitura (a condizioni simili a quelle della maggior tutela) e lasciare il tempo necessario per scegliere l’offerta sul mercato libero più adatta alle proprie esigenze.

Il “Servizio a tutele graduali”viene fornito da esercenti selezionati, attraverso aste su base territoriale. Le condizioni contrattuali corrispondono a quelle delle offerte a “Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela” (c.d. “Offerte PLACET”) per quanto concerne le modalità e le tempistiche di fatturazione, il contenuto dei documenti di fatturazione, le garanzie da richiedere al cliente, le tempistiche e modalità di pagamento, le modalità di rateizzazione e di applicazione degli interessi di mora in caso di mancato pagamento da parte del cliente finale.

(Video) Focus 3.0 il #mistero della vita presenta "NEL SALOTTO DI ANNA": intervista a Pier Giorgio #Caria

Le condizioni contrattuali delle “Offerte PLACET” sono definite dall'ARERA e sono inderogabili, a differenza delle condizioni contrattuali di altre offerte nel mercato libero, che sono invece proposte dal venditore.

In sintesi, nelle “Offerte PLACET”:

  • le condizioni economiche sono liberamente decise dal venditore e rinnovate ogni 12 mesi;
  • le condizioni contrattualisono stabilite dall'Autorità e inderogabili.

Come viene stabilito il prezzo di luce e gas?

Mercato libero dell'energia, il focus di Confcommercio (6)

Sono diverse le componenti che influiscono sulla determinazione del prezzo. La bolletta indica in modo sintetico gli importi da pagare per le diverse voci di spesa che sono le seguenti:

  • spesa per la materia energia (comprende gli importi fatturati in relazione alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica al cliente finale);
  • spesa per il trasporto e la gestione del contatore(comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai venditoridi consegnare ai clienti finali l'energia elettrica o il gas);
  • spesa per gli oneri generali di sistema (comprende i corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico o per il sistema gas pagati dai clienti finali;
  • imposte.

Sono previsti sconti in bolletta per determinate categorie di utenti e imprese. Per avere ulteriori chiarimenti al riguardoleggi l'approfondimento sul bonus sociale luce e gas.


Come avere maggiori informazioni

È bene sapere che in qualsiasi momento è possibile optare per un contratto appartenente al mercato libero dell’energia elettrica. Per avere maggiori informazioni, in aggiunta agli strumenti predisposti dalle singole associazioni di categoria, ARERA offre alle imprese e ai consumatori ulteriori indicazioni:

  • servizio gratuito dell’Autorità che assiste i consumatori di elettricità, gas e servizi idrici:
  • Un portale per trovare l’offerta di mercato più adatta alle proprie esigenze
  • un portale per verificare i propri consumi passati e attuali

Quadro normativo per la liberalizzazione del mercato energetico

La legge 4 agosto 2017, n. 124, "Legge annuale per il mercato e la concorrenza",modificata dal decreto legge 31 dicembre 2020, n. 183, e dal successivo decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, ha previsto il progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero, fissando anche le date dalle quali i servizi di tutela di prezzo non saranno più disponibili.

Per la fornitura di energia elettrica delle piccole imprese e delle micro imprese (sempre con potenza impegnata superiore a 15 kW), la tutela del prezzo è terminata ilprimo gennaio 2021.Per le altre micro imprese (con potenza impegnata pari o inferiore a 15 kW) il superamento della tutela di prezzo per l'elettricità è fissato al 1° gennaio 2023, la stessa data in cui termineràla tutela per le forniture di gas delle famiglie.

Come abbiamo detto in precedenza, l’Arera, con la recente deliberazione n. 586/2022/R/EEL, ha dispostouna proroga della data di superamento della maggior tutela, prevedendo che, fino al 31 marzo 2023, le microimprese (con potenza impegnata pari o inferiore a 15 kW), che ancora non avranno scelto un venditore di energia nel mercato libero, saranno servite “transitoriamente” ancora dal proprio esercente la maggior tutela, alle medesime condizioni già in essere.

Il termine della maggior tutela elettrica per le famiglie è invece previsto entro il 10 gennaio 2024.

(Video) Energia, in autunno rischio raddoppio bollette. Il presidente Besseghini a Focus Economia (Radio24)


Offerte elettricità e gas: come scegliere quella giusta

Mercato libero dell'energia, il focus di Confcommercio (7)

Per favorire il passaggio al mercato della concorrenza, l’Arera ha promosso la creazione di un sito pubblico: il Portale Offerte, dove clienti domestici, famiglie e piccole imprese possono confrontare e scegliere in modo immediato, chiaro e gratuito le offerte di elettricità e gas naturale.

Il Portale mette a disposizione un motore di ricerca di semplice utilizzo e fornisce informazioni su funzionamento ed evoluzioni attese dei mercati dell’energia elettrica e del gas naturale.

Attraverso l’inserimento di alcuni dati relativi alla propria fornitura, tutti contenuti nella bolletta, è possibile comparare le offerte attualmente disponibili.

È bene sottolineare come si tratti di un’iniziativa realizzata e gestita da Acquirente Unico, sulla base delle disposizioni dell’Autorità, in attuazione della legge 124/2017, e pertanto non finalizzata a promuovere determinate tariffe, ma a favorire la mobilità dei clienti sul mercato dell’energia. Le varie offerte sono soggette a verifiche da parte di Acquirente Unico e sono presentate attraverso il medesimo prospetto di comparabilità per facilitare il confronto.

Bisogna ricordare che le offerte sul libero mercato possono già essere contrattualizzate; a tal fine è bene controllare preventivamente in bolletta se si è ancora forniti in maggiore tutela o si ha già un contratto sul mercato libero.

Le campagne informative

Mercato libero dell'energia, il focus di Confcommercio (8)

Il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha pubblicato l'8 settembre 2022 il decreto n. 315 del 31 agosto 2022, il quale definisce:

  1. i criteri e le modalità per favorire l’ingresso consapevole nel mercato dell’energia elettrica delle microimprese (con una potenza elettrica impegnata pari o inferiore a 15 kW) servite in “maggior tutela”;
  2. le disposizioni per assicurare, alle predette microimprese, il servizio di fornitura di energia elettrica, tenendo conto della necessità di garantire la concorrenza e la pluralità di fornitori e di offerte nel libero mercato.

In riferimento al primo punto, il decreto disciplina l’attuazione di campagne informative istituzionali destinate alle citate micro imprese, per assicurare la conoscenza delle scadenze temporali del processo di superamento dei regimi di prezzi regolati e una scelta consapevole fra le diverse offerte commerciali di vendita al dettaglio di energia elettrica.

(Video) Focus economia del 22/06/2023

In particolareil Mite,in collaborazione con Arera,svolgerà periodiche campagne di comunicazione attraverso una pluralità di canali divulgativi e sui principali media a diffusione nazionale, per raggiungere efficacemente la platea di clienti interessati dal superamento del regime dei prezzi regolati. Promuoverà, inoltre, iniziative informative, anche su base territoriale, in collaborazione con le organizzazioni di categoria delle microimprese e le associazioni dei consumatori.

Il decreto contiene anche le indicazioni per assicurare la continuità del servizio di erogazione di energia elettrica alle microimprese che non dovessero scegliere un fornitore sul mercato libero e garantire al contempo la più ampia concorrenza e la pluralità di fornitori e di offerte nel libero mercato.

FAQs

Mercato libero dell'energia, il focus di Confcommercio? ›

In sintesi, il mercato libero dell'energia elettrica e del gas naturale segna la fine del servizio di maggior tutela per i clienti finali e significa che tutti gli utenti possono scegliere liberamente da quale venditore e a quali condizioni economiche comprare l'energia elettrica e/o il gas naturale.

Quale gestore energia elettrica più conveniente 2023? ›

Qual è il gestore di energia elettrica più conveniente 2023? L'offerta luce più economica di oggi, 28 Giugno 2023, è Sorgenia Next Energy, con una spesa in bolletta di 48,7 € al mese.

Quando scade il termine per passare al mercato libero? ›

L'obbligo di passaggio al mercato libero è fissato per il 1 gennaio 2024, data in cui ci sarà la fine del mercato tutelato. Fino al 31 dicembre 2023, il regime transitorio permetterà ai consumatori di usufruire del mercato tutelato.

Chi ha voluto il mercato libero dell'energia? ›

La liberalizzazione del mercato energetico in Italia fu introdotta dal governo D'Alema I, con l'emanazione del decreto Bersani del 1999.

Cosa succede se non si aderisce al mercato libero? ›

Che cosa succede se non passi al mercato libero? Non è prevista nessuna sanzione o interruzione delle forniture per gli utenti che non passano al mercato libero entro la chiusura di quello tutelato.

Cosa succede se si rimane con il Servizio Elettrico Nazionale? ›

Se sei cliente SEN gioca d'anticipo e valuta già ora le migliori offerte sul mercato libero per non farti trovare impreparato quando il cambio sarà ufficiale. Ad ogni modo, se decidi di restare con Servizio Elettrico Nazionale fino all'ultimo, non ti verrà staccato il servizio.

Qual è un buon prezzo per la luce? ›

Le migliori offerte luce a confronto:
SOCIETA'OFFERTE LUCECOSTO
wekiwiEnergia alla Fonte53,79 € al mese
Octopus EnergyOctopus Fissa 12 Mesi54,34 € al mese
Octopus EnergyOctopus Flex Monoraria55,23 € al mese
IllumiaLuce Flex56,02 € al mese
2 more rows

Cosa conviene maggior tutela o mercato libero? ›

Meglio mercato libero o maggior tutela

Per sapere se sia meglio il mercato libero o a maggior tutela, in seguito a quanto detto, il mercato libero risulta più conveniente per il fatto che è la concorrenza stessa a fare il prezzo.

Perché passare al mercato libero conviene? ›

Passare al mercato libero venendo da quello a maggior tutela conviene principalmente per 2 motivi: Il mercato libero consente di risparmiare più di 200€/anno rispetto a quello di maggior tutela; Hai la possibilità di scegliere la tariffa più adatta a te tra decine di offerte differenti.

Chi ha voluto la fine del mercato tutelato? ›

Il 18 Maggio 2023 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato un decreto che prevede la fine del Mercato tutelato, ovvero dei prezzi di maggior tutela per l'energia e il gas, il 10 gennaio 2024.

Qual è la compagnia elettrica meno cara? ›

Qual è il gestore elettrico più economico? Ad oggi l'offerta più economica è quella di Wekiwi con una tariffa monoraria a prezzo fisso a 0,1048€/kwh.

Perché Enel continua a perdere in Borsa? ›

Perché il titolo Enel continua a scendere? Da un lato, infatti, i ricavi sono saliti dell'85%, dall'altro gli utili sono diminuiti. La causa di questa apparente contraddizione è legata ai maggiori costi di approvvigionamento. Tuttavia, gli obiettivi e il dividendo per il 2022 sono stati confermati.

Quanto costa 1 kw di energia elettrica Enel? ›

Ad oggi, è pari a 0,067 €/kWh* per la tariffa F0, 0,064 €/kWh* e 0,067 €/kWh* per la fascia F23. Mentre Enel offre il prezzo energia PE relativo a questo trimestre 2023 con le seguenti tariffe. A Giugno 2023 scegliendo l'offerta Enel Flex Sicura con tariffa monoraria, il costo di un kWh Enel è di PUN + 0,055 €/kWh*.

Chi ha Enel deve cambiare? ›

A partire dal 10 gennaio 2024 scomparirà definitivamente il Servizio di Maggior Tutela per la luce e gas, e tutti gli utenti del mercato tutelato saranno obbligati a scegliere un fornitore del mercato libero.

Chi sostituisce il Servizio Elettrico Nazionale? ›

Chi sostituisce Enel Servizio Elettrico Nazionale? In termini generali, il Servizio Elettrico Nazionale viene sostituito da tutti i fornitori del mercato libero.

Quale compagnia conviene per luce e gas? ›

Offerte Luce e Gas: le Migliori Tariffe di Oggi 26 Giugno 2023
POSIZIONENOME OFFERTA
Prima PosizioneSorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas
Seconda PosizioneNeN Special 48 Luce e Gas
Terza PosizioneIren Prezzo Fisso Web Luce e Gas
Parla con noi

Perché Servizio Elettrico Nazionale chiude? ›

Il Servizio Elettrico Nazionale chiude nel mese di gennaio 2024 a causa della chiusura del servizio di maggior tutela e, quindi, al conseguente obbligo di passaggio al mercato libero.

Che differenza c'è tra Enel e Servizio Elettrico Nazionale? ›

Il Servizio Elettrico Nazionale è Enel? Il Servizio Elettrico Nazionale fa parte del Gruppo Enel ed è il fornitore di Energia Elettrica per tutti quei clienti che ancora sono nel Mercato Tutelato. Enel Energia (sempre Gruppo Enel) invece è un Fornitore di Energia Elettrica e Gas Metano che opera nel Mercato Libero.

Quando e perché chiude il Servizio Elettrico Nazionale? ›

Il Servizio Elettrico Nazionale chiude a gennaio 2024? Questa sarà una data importante per il mercato energetico italiano: gennaio 2024, giusto allo scattare del nuovo anno il mercato tutelato scomparirà per lasciare spazio esclusivamente al mercato libero.

Quanto costa un kWh nel mercato libero? ›

Il costo del kWh nel mercato libero

Attualmente, il prezzo medio del kWh sul mercato libero è di circa 0,0625 €/kWh per la sola componente energia, alla quale, oltre alle imposte, vanno sommati gli oneri di gestione e trasporto predisposti dai singoli fornitori.

Quanto costa un kWh con servizio elettrico nazionale 2023? ›

A fronte di questo aggiornamento, dunque, il prezzo dell'energia per il periodo 1° gennaio – 31 marzo 2023, è ora pari a 53,11 centesimi di euro al kWh (comprensivo di imposte).

Quale contratto Enel è più conveniente? ›

Quale contratto Enel è più conveniente? Al momento il contratto Enel più conveniente è Enel Flex, monoraria o trioraria, con prezzo indicizzato e contributo fisso per un anno disponibile per gas e luce, scopri prezzo, vantaggi e dettagli.

Quanto costa tornare al mercato tutelato? ›

Per il rientro nel mercato tutelato il cliente deve pagare la sottoscrizione del nuovo contratto, 16 euro per l'imposta di bollo per un solo passaggio durante l'anno.

Qual è la compagnia che fa pagare meno il gas? ›

Fornitura gas più conveniente
SOCIETÀOFFERTACOSTO
ArgosArgos Gas Naturale Variabile23,84 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual25,33 € al mese
NeNNeN Gas Special 4825,33 € al mese
AGSM AIM EnergiaPromo Gas26,35 € al mese
6 more rows

Come uscire dal mercato libero? ›

Per tornare al mercato tutelato dovrai compilare un modulo? In realtà no, per poter passare dal mercato libero a quello di maggior tutela non devi far altro che contattare il fornitore che gestisce il servizio tutelato nella località in cui ti trovi e stipulare un nuovo contratto.

Cosa succede se non si sceglie il nuovo fornitore di energia elettrica? ›

Cosa succede se il consumatore non fa nessuna scelta? Va innanzitutto chiarito che in caso di mancata scelta non vi sarà alcuna interruzione della fornitura né alcuna sanzione in bolletta.

Quali sono i gestori del mercato tutelato? ›

Che cos'è il servizio di Maggior Tutela?
  • Clicca per trovare i contatti del tuo fornitore di Maggior Tutela:
  • Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico)
  • Servizio Elettrico Roma (ex Acea Energia Maggior Tutela)
  • A2A Energia.
  • Iren Mercato.
  • Trenta.
  • Hera Comm.
  • Agsm Energia.

Cosa succede dopo la fine del mercato tutelato? ›

Con la chiusura del mercato tutelato, sarà completato definitivamente il passaggio al libero mercato, dove a differenza del mercato regolamentato, è presente un buon livello di concorrenza ed il prezzo si forma liberamente dall'incontro tra la domanda e l'offerta di energia elettrica e gas.

Qual è il fornitore di energia elettrica più economico Wekiwi? ›

Il miglior prezzo dell'energia elettrica proposto da wekiwi è di 0,165 €/kWh (Prezzo indicizzato NON ARERA). Invece, la tariffa luce nel mercato tutelato ammonta a 0,516 €/kWh, tariffa regolamentata da ARERA a giugno 2023.

Quale conviene energia elettrica? ›

Qual è il fornitore di energia elettrica più conveniente nel 2023?
PosizioneOfferta
Prima posizioneNext Energia Sunlight Luce Dual - Sorgenia
Seconda posizioneOctopus Flex Monoraria - Octopus Energy
Terza PosizioneEnergia alla Fonte - Wekiwi
Quarta posizioneEdison Dynamic Luce - Edison Energia
Jan 21, 2022

Come scegliere migliore compagnia elettrica? ›

Cosa valutare per scegliere il miglior fornitore di energia elettrica
  1. Costo del kWh. Il costo del kWh rimane la prima cosa da valutare. ...
  2. Servizio clienti efficiente e portale online dedicato ai clienti. ...
  3. Trasparenza delle offerte e delle condizioni. ...
  4. Modalità di pagamento. ...
  5. Presenza sul territorio del fornitore luce e gas.

Che fine faranno le azioni Enel nel 2024? ›

La politica dei dividendi di Enel per il periodo resta semplice e prevedibile. È previsto che gli azionisti del colosso elettrico ricevano un dividendo per azione fisso che dovrebbe crescere del 13% dal 2021 al 2024, fino a raggiungere gli 0,43 euro per azione.

Chi sono i proprietari di Enel? ›

Ministero dell'Economia e delle Finanze, 31% Blackrock, 3% Capitale flottante, 66%

Chi ha comprato l'Enel? ›

Enel, Flavio Cattaneo acquista 700mila azioni

Enel ha comunicato che il 31 maggio 2023 Flavio Cattaneo, amministratore delegato e direttore generale della società, ha acquistato 500.000 azioni Enel tramite una società da lui interamente controllata, al prezzo medio ponderato di...

Quanto costa la tv accesa per un'ora? ›

Se andiamo a dare un'occhiata alle etichette della TV, si legge che per 100 kWh ora, in 2,7 ore di utilizzo, si pagano €25 all'anno ovvero 0,025 centesimi l'ora. Per cui un 55 pollici acceso per quattro ore al giorno, in un anno costa 55€.

Quanti KW consuma una casa al mese? ›

Quanti watt consuma una casa al mese? Tenendo sempre conto del fabbisogno di elettricità di una famiglia di 4 persone stimato da ARERA, è possibile calcolare un consumo elettrico medio di 225 kWh al mese.

Quanto viene pagata l'energia prodotta dal fotovoltaico 2023? ›

Quanto paga il GSE a kw nel 2023? Tutta l'energia immessa in rete dall'impianto fotovoltaico e ri-prelevata, viene pagata dal GSE con una tariffa variabile, ma mediamente di circa 0,16 € a kWh. Attualmente, in regime di scambio sul posto paga circa 10 c€/kWh.

Perché la bolletta Enel è più cara? ›

Perché variano le bollette di luce e gas? Le variazioni di prezzo dell'energia elettrica e del gas sono influenzate dai costi di approvvigionamento della materia prima, dalla spesa per gli oneri di sistema, dalle tariffe di trasporto e gestione del contatore.

Chi offre la migliore offerta di energia elettrica? ›

Flex Luce: la Migliore Offerta Enel Energia

L'offerta Flex è senza dubbio la tariffa più conveniente tra quelle messe a disposizione da Enel Energia. La migliore offerta Enel a prezzo variabile, indicizzato al PUN.

Quanto saranno gli aumenti bollette per il 2023? ›

l'aumento delle bollette luce nel terzo trimestre 2023 previsto sarà del 10% rispetto al secondo trimestre; l'incremento nel quarto trimestre, sempre rispetto al secondo trimestre, potrebbe essere addirittura del 25%.

Quanto aumenterà la luce nel 2023? ›

Secondo ARERA, nel corso dei prossimi mesi potrebbero registrarsi i seguenti aumenti: gas: prezzi in aumento del +5% nel terzo trimestre del 2023 e del +15% nel quarto trimestre del 2023. luce: prezzi in aumento del +10% nel terzo trimestre del 2023 e del +25% nel quarto trimestre del 2023.

Quale fornitore energia costa meno? ›

Le Migliori Tariffe Energia Elettrica del 22 Giugno 2023
NOME OFFERTAPREZZO e SPESA MENSILE*
NeN Special 480,19 €/kWh 52,5 €/mese
Iren Prezzo Fisso Luce Web0,199 €/kWh 57,8 €/mese
Eni Plenitude Trend CasaPUN + 0,0297 €/kWh 59,8 €/mese
Enel Flex lucePUN + 0,077 €/kWh 66 €/mese
4 more rows

Quanto costa un kWh con Servizio Elettrico Nazionale 2023? ›

A fronte di questo aggiornamento, dunque, il prezzo dell'energia per il periodo 1° gennaio – 31 marzo 2023, è ora pari a 53,11 centesimi di euro al kWh (comprensivo di imposte).

Che differenza c'è tra Enel e Enel mercato libero? ›

Il Servizio Elettrico Nazionale fa parte del Gruppo Enel ed è il fornitore di Energia Elettrica per tutti quei clienti che ancora sono nel Mercato Tutelato. Enel Energia (sempre Gruppo Enel) invece è un Fornitore di Energia Elettrica e Gas Metano che opera nel Mercato Libero.

Quanti clienti ha Wekiwi? ›

Wekiwi fa parte del Gruppo Tremagi di Bologna, primario operatore privato italiano che opera nell'energia, serve oltre 300.000 clienti e nel 2018 ha ottenuto un fatturato che ha superato i 900 milioni di euro.

Come è Wekiwi? ›

Wekiwi è un fornitore luce e gas davvero molto conveniente e si mostra al pubblico come una vera e propria azienda smart che cerca di venire incontro alle esigenze degli utenti. Infatti offre loro tutto quello che serve per gestire, in completa autonomia, ciò quello che riguarda la fornitura.

Come passare a Wekiwi? ›

Per attivare il contatore con Wekiwi puoi chiamare il numero 010 848 0198010 848 0198prendere un appuntamento per parlare con un esperto Energia che ti aiuterà a scegliere la tariffa più adatta a te.

Videos

1. Gestione dell'ORTO a fine ESTATE - Estratto FOCUS PATRONS
(Collettivo RizoSfera)
2. Enel: focus sugli extra profitti, investiamo al ribasso
(Investire.biz - Investimenti & Trading)
3. Andamento del mercato dell'energia: scenari in condominio
(Focus Condominio)
4. Focus Europa: EU presenta un pacchetto di sicurezza energetica
(Commissione europea in Italia)
5. Focus materie prime: puntata commodities agricole
(Investing.com Italia)
6. Spazi agili e luoghi virtuali: come muoversi rapidi in un mondo che cambia più veloce di noi
(Assintel)

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Duncan Muller

Last Updated: 20/10/2023

Views: 6219

Rating: 4.9 / 5 (79 voted)

Reviews: 94% of readers found this page helpful

Author information

Name: Duncan Muller

Birthday: 1997-01-13

Address: Apt. 505 914 Phillip Crossroad, O'Konborough, NV 62411

Phone: +8555305800947

Job: Construction Agent

Hobby: Shopping, Table tennis, Snowboarding, Rafting, Motor sports, Homebrewing, Taxidermy

Introduction: My name is Duncan Muller, I am a enchanting, good, gentle, modern, tasty, nice, elegant person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.